Cari futuri sposi,
Non conosco coppia che nell’atto di assegnare le sedute ai tavoli, non abbia riscontrato delle difficoltà o non abbia trovato questo compito davvero noioso. Niente paura! Spero con questo articolo di aiutarvi a trovare il metodo più veloce ed indolore per tutti!
Tra gli invitati potrebbero essere presenti coppie divorziate, parenti che non vanno d’accordo, bambini irrequieti e la grande paura è sempre di scontentare qualcuno. Infatti uno dei miei consigli è quello di non comunicare in anticipo la disposizione che avete scelto, in questo modo non impazzirete a qualche giorno dalla data, per soddisfare tutte le richieste degli ospiti.
Potrete farvi aiutare dai vostri genitori per l’assegnazione della famiglia. Ma solo voi conoscete le persone che avete invitato e quale sarà il posto migliore per lui.
Iniziamo con gli strumenti necessari, in primo luogo sapere:
- Numero definitivo di invitati;
- Capienza dei tavoli;
- Capienza della sala (quantificata in numero dei tavoli, non degli ospiti!).
Preparate una piantina della sala con i tavoli disegnati e ad ogni tavolo assegnate un numero di riferimento. Questo Vi servirà per scrivere il tableau de mariage, scrivendo la lista d’invitati, suddividendoli per tavolo.
Il primo tavolo a cui andremmo ad assegnare i posti, sarà quello d’onore e cioè quello dove sarete seduti voi sposi.
Il tavolo d’onore è il tavolo più importante, dovrà essere al centro della sala e visibile da tutti, che sia esso rotondo, rettangolare o il lato di una tavolata.
Se deciderete di sedere assieme ad altri invitati importanti, ricordate di alternare i posti uomo-donna. Secondo il galateo si possono separare le coppie sposate ma mai i fidanzati!
Chi dovrebbe sedere con voi al tavolo d’onore?
A mio avviso, il Matrimonio è una giornata molto intima e gli sposi dovranno sentirsi liberi nelle loro scelte, pertanto ciò che scriverò di seguito, sono regole del galateo che ognuno di voi potrà scegliere se seguire o meno.
Un consiglio che mi sento di darvi è quella di cercare di non creare malumori in una giornata di festa e di mettervi nei panni dei vostri invitati.
Secondo la disposizione alla francese ed anche la più classica, le damigelle d’onore e les garçons d’honneur, siederanno al tavolo d’onore assieme agli sposi o, in caso fossero in un tavolo a parte, i più prossimi ad essi..
A seguire ci saranno le famiglie in ordine di grado di parentela, quindi i genitori, i nonni e le sorelle, poi gli zii ed i cugini ed infine gli amici.

Esiste anche una disposizione chiamata informale: il tavolo d’onore con gli sposi in centro, a destra di questo, il secondo tavolo d’onore in cui prenderanno posto la madre della sposa, il padre dello sposo, i nonni della sposa ed i testimoni della sposa. A sinistra degli sposi, il terzo tavolo d’onore in cui siederà la madre dello sposo, il padre della sposa, i nonni ed i testimoni dello sposo.

Alcuni consigli:
- Ricordate di assegnare il posto anche ai più piccoli e di specificare se necessiteranno di seggiolone che equivale ad un posto;
- In caso qualche invitato avesse delle esigenze alimentari particolari, annotatelo affianco al nome;
- Sedete i single allo stesso tavolo;
- Sedete le famiglie con bimbi allo stesso tavolo;
- Se potete, predisponete il tavolo bimbi con un animatore, in una saletta a parte;
- Gli anziani sarebbe meglio accomodarli lontani da casse o correnti d’aria;
- Un’accortezza nei confronti dei Vostri invitati, è quella di predisporre un hostess per accompagnare i Vostri ospiti al loro tavolo;
- Non dimenticate di assegnare un tavolo allo staff, meglio se prima parlate con i Vostri fornitori per capire se siederanno nella stessa sala.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto e vi stato d’aiuto, in tal caso, continuate a seguirmi!