Buongiorno futuri sposi, oggi parliamo del Corteo Nuziale!

L’ingresso in Chiesa è sempre un momento super emozionante, percorrere la navata con gli ospiti in piedi sorridenti che vi guardano, un attimo prima del magico “sì”… ma perché non coinvolgere più persone a Voi care in questo rito ricco di significati?

Credo che nel cammino della Vostra vita ci siano state persone molto importanti che vi hanno accompagnato e sarebbe bello che queste figure importanti condividessero anche il cammino verso l’altare, verso una vita nuova e una nuova famiglia.

Questo rappresenta il corteo nuziale ed io in questo articolo andrò ad elencarvi varie tipologie d’ingresso, tra cui potrete scegliere quella che più vi rappresenta.

Ingresso in chiesa matrimonio

IL CORTEO DI ENTRATA SOLENNE

In questo corteo, tutti i membri di primo grado, sono invitati a partecipare. I primi ad entrare sono i paggetti, in ordine di età, dai più piccoli ai più grandi, seguiti dalla sposa con il padre alla sua destra. A seguire ci sono le damigelle, che avranno il compito di reggere il velo alla sposa. Segue lo sposo con la propria madre alla sua sinistra, di seguito la madre della sposa con il padre dello sposo, i testimoni a coppie maschio-femmina, fratelli, sorelle, zii e zie, i cugini e a chiudere il corteo gli amici intimi della coppia.

IL CORTEO DI ENTRATA CLASSICO

Per consuetudine lo sposo entrerà in Chiesa un quarto d’ora prima della sposa, accompagnato dalla propria madre e nel frattempo saluterà gli ospiti, invitando amici e parenti a prendere posto. Secondo il bon ton, non essendo di fatto ancora una famiglia unica, le due famiglie dovrebbero sedere a sinistra quella della sposa e a destra, quella dello sposo.

Le prime ad entrare saranno le flower girls che getteranno petali di rose fresche durante il loro cammino, seguite dalle damigelle, la sposa al braccetto del proprio padre, le flower girls ed i paggetti, la madre della sposa a braccetto con il padre dello sposo ed infine i testimoni.

Il corteo Nuziale

Esiste, inoltre, un vero e proprio corteo d’uscita, dove i paggetti aprono il corteo, seguiti dagli sposi e, subito dopo dalle damigelle, segue, poi, la madre dello sposo con il padre della sposa, la madre della sposa con il padre dello sposo, seguiti da parenti e amici.

Questa tradizione risulta essere difficile da rispettare, in quanto gli sposi, al termine della cerimonia, devono fermarsi a firmare i registri ed è per questo che spesso non viene fatta. Inoltre a me piace molto che l’uscita sia interamente dedicata agli sposi, protagonisti assoluti di questa meravigliosa festa!

Se ti è piaciuto l’articolo, potrebbe esserti utile anche come assegnare le sedute dei tuoi ospiti!

Se hai ancora bisogno di aiuto, contattami per una consulenza gratuita info@v-code.it